VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
4
stupefacente de'suoi fiori, ma ohe invece sembra ad altri formato su NERGIS, voce persiana, passata anche agli Arabi sotte le forme NARDSCIS, NARDscìsc, che vale lo stesso (cfr. sscr, naca m pianta di grato odore, olezzo ?). Pianta, che produce fiori di vari colori, In forma di tazzette, di una fragranza Inebriante e soporifera. — Nella mitologia greco-latina Nome di un prestantissimo giovanetto, che mirandosi nell'acqua, s'invaghi anche uomo], di se stesso, e che in punizione Ai tanta sospetta aver dato motivo il triplice significate della rad. NAR" che oltre esprimere in sanscrito acqua ed olezzo, vale narciso e narcisso fr. n a r e i s s e ; sp. e oort, narciso: == lai. NARCÌSSUS dal gr. NÀRKISSOS che i più congiungono a NÀRKÉ sopore, stupore (cfr. Narcotico), vanità fu trasformato nel dette fiore. [A questa favola a cagione AelFolezzo taluno
trascegliere rogito paladino soffitta semi bevanda merarca ultore sferisterio fuso passare canavaccio guadagnare maraboto movente sofisma feneratore mesto corrucciare cantaride debito laringoscopio lippo incorare balzare sciarpa melanconia salvare lipoma pertinace cogolo ferula fonico mutria vertice lupinello zugo gemini iipemania infrazione bitta smodare fisicoso zoolito termite ordine franto emiplegia falla giunco zediglia fumicare Pagina generata il 14/12/19