Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
1
fosse cosi detta per itifrasi « quia non parcet » perché non '.rdona, cioè inesorabile, ovvero parca == lai. PARCA, che gli antichi etiologisti crederono « quia
3
ripartire (v. Parte), ali stesso modo che nel politeismo ellenico 1 Parca, come il Destino, si disse MoTr da MBIRO-MAI assegno in parte (mèro parte, porzione). Ciascuna delle tré dee, figlio della Nott( nominate annoda alla rad. sscr. PARK- mischiar collegare, intessere, onde varrebbe « ci intreccia le che se condo P antica mitologia greco-roman filano, dividono e tagliano lo stame fila della vita, del destino » ("^ Piegare). Altri dubita che tenga alla TI dice di pAR-tiri doto, Lachèsi, Atropo, parca manu vitam dibpensaJifc » ^tìì'ché cc parca mano dispensano la vita: ma che il vece il Walter con molta verosimiglianz dell
relato pubere blasfemia mellifluo incoraggiare asciutto informe albergo cangiaro grazioso afforzare torcere adolescente mortadella cobbola vagello stilita quinario protocollo promuovere catorbia soccotrino sferrare disobbligante cioe frapporre callo elaborare egro molle frugale rivelare notomia mannella antenna osservazione favellare arrotolare arrampignare mattino tripode breccia ostruzione marabuto eccetera massone decoro acciaccinarsi seghetta incommensurabil fumea remuovere noto tanaglia tardo Pagina generata il 14/12/19