Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
sul cervello umano : ide si disser Lunatici lima riAw. luna; ^rov. sp. e pori. luna; ai. lluna; /r. lune: === lai. LUNA [che onfronta colPant. slavo, sloveno, boemo polacco] per *LÙCNA=*I/UCINA ovvero LUSNA [== prenestin. da fèggos splendore, alb. hàne === gr. gànos splendore. Lùla: Novi-lùnio; splendo, ond^anhe Vani. siae. luca raggio, luna (v. Luce). ifr. il gr. selène da sóla s splendore^ gr. \od. feggàri le persone aftte da mania ricorrente, e i Tedeschi cono La un e per capriccio, stranezza, •unisch bisbetico, Pianeta satellite della terra, che riflette i. luce del sole. « Aver le lósnaj, dalla stessa adice di LUX luce, LÙCEO bizzarro, capriccioso. Deriv. Luilla; Lunare; Lunària; Lunario; Lutico; Lunato; Lunaaiffne; Lunedì; Lunétta; lune » vale Patire di catvo umore, di tempo in tempo, Aver le iturne; perché alla luna attribuivasi [l'influsso malefico Pleni-lunio; Stra-lunàre.
gridare manovella fino liuto mazzacavallo olire tesa affumicare caclcco lunghesso struma esausto muscia frisare emolumento intercidere anteporre avviticciare opinare indovare nicchio snicchiare temporale nessuno adiettivo meteorolito servire riedere pentagono regamo bombola tuo guarire grammatica volatile ortografia undici abovo pentire amaricare martinicca spalliere papera quaranta amare crocchetta delubro fanfulla grillaia restare azoto rincarnare musulmano mensola Pagina generata il 17/09/25