Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in PBBT'SÈLINUM, onde poi selino ielle roccie, da PÈTRA pietra e SÈLNON felino o apio, sorta di pianta ombrellifera ìolle foglie simili a quelle del prezzemolo v, Sedano): cosi detta, perché attecchisce egregiamente sulle rupi, specialmente, aggiungono gli antichi etimologisti, su quel] e iella Macedonia, ove nasce tra i crepacci Ielle roccie, onde fu da taluno gr. PBTROSÈLINON, che letteralm. vale prezzémolo dial. sarà. p e dru simula, sic. PRET* 3BLÌMO, PRET'SEMOLO], che risponde al petrusinn; /r. persi!; sp. perejll; W. p e tersi li e: àol lat. PBTROSÈLINUM [alterato appellato mche col nome di Macedonico.
1
per dar sapore, che ha le fo glie simili a quelle del cerfoglio: Vapiun petroselinum di Linneo. In alcune mento cioè prò vin eie dicesi anche Petrosino, Pretro sellino, Petrosémolo, e nel senesePi tursello.
ventaglia aiuolo pari raggruzzolare giara bodino assegnamento loquace chirografo mandarino cicogna centauro soprassustanzia trappa macchinare catorbia vespro cola molesto proclitico ritornare sfigmometro ciarlare trigemino contrattile scarsella orgasmo soffione contributo inforcare prosopografia schioppo quintuplo esangue supplire sisifo spalliere prostata elisir cotticchiare profondere acquaiolo purificare alveo galanga sparagrembo algente alcione tropeolo primigenio sgambettare Pagina generata il 26/11/25