DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

lingua
linguaggio
linimento
lino
linteo
liocorno
liofante, lionfante

Lino





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 a. nor^. ed. 1 i n n r cintura^ Ut. lino prov. e fr. 1 i n ; sp. lino; pori. in ho: dal lai. LINUM === gr. LÌNON, a. a. ed. lìn, worf. Lein, ingl. vicina alla arte legnosa, o del ted. LINDE tiglio, perhé in origine torcevasi la scorza degli Iberi (Hehn); e il Delàtre avvicina al r. li-tos piccolo, scoz. lite, lyte, got. Bitiis, ang-sass. l^tel, linen, Ut. liias, linai, let. lini, a. ^w. linu, russ, ènu, tinta fascia per momento]: forse dalla rad. LÌ- sciogliere, nde il 5«cr. LINAS sciolto^ a cagione della aorbidezza del suo filo. Altri vi ravvisa o stesso tema del lat. LIBER corteccia e ropr. la parte fibrosa intèrna ingl. 1 itti e miuto, piccolo, dei quali, non bene, fa un Bntone sotto 6oew. e polacc. len, an. zr^ lin, e i ne; [cfr. got. le in pannolino, la predetta rad. sscr. Li- f onere, sciogliere. 1 atta a filarsi e far panno, detto per ciò Pannolino. Indi la materia che si cava dalla detta pianta; e altresi la Tela che si fa con detta materia. Deriv. LSnssa; Lensuflo; Lingeria; Pianta della quale secca e macerata si cava materia Linteó. carpare polisarcia damerino bonario debbio tiranno eludere diluvio nativo circondario effimero laburno noverca milenso pillo ius pacciano bru mischiare muscia ufo stecca amore istoria i velodromo ghiera imano papera fiacca augurio concilio assito numerario brizzolato morgiano cavillare fodero capreolo asolare trabiccolo insulso tenue alliquidare quartale prologo igname venturiere fonda muliebre zendado rabacchio Pagina generata il 06/11/25