Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
trattamento piuolo issofatto trabocchetto soppediano cenacolo intelligenza rogo frecciare pisa cagione impatibile comitato anseatico scialbare fusciacca sublimare invaghire raccontare batolo terragno antemurale erratacorrige giocoliere opale nissuno colimbo pira tortello ago mattaione stare sette anrmografia teda scaramanzia ventitre scrogiolare difforme buttero intuire coartare iucca cheirotteri nudrire ettogramma giolito caldo dedicare inopinato tonico anelito almanacco Pagina generata il 10/11/25