Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
tintilano acquaiolo oplite dilemma sovversivo capriola assonnare areostato turgido anchina capitagna responsabile melanuro agghiadare stomaco lupinella ridire lesione revocare senso disalberare corporale appio assegno carita maestranza vescicaria dedicare profosso rattina greppia ruzza scafandro decesso scuderia trapiantare volatile corruttela uroscopia roggio rincorrere nevischio budello fragolino luparia tulipano pellucido grassazione assaettare pudore languire corpetto barbero stretto ordinario Pagina generata il 26/09/23