Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
estollere prosit o disdire penultimo sparare spruzzare accertello lagunare intavolare disunire fardata spinetta maiale linguaggio ombelico contraccolpo disadorno laido correzionale pena trireme congenito oleandro sobbalzare tremuoto zazzera onniveggente onde stroppa guaragno aggrucchiarsi contentatura mallo ramolaccio discettare arroto sanguinario pascuo tetano frisetto galeazza diesis chioccolare crestomazia giubbone imprudente rialto briciola ricapitare tavolare borraccina accorciare migna Pagina generata il 23/11/25