Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Lavatura, Lavamento. « Lavanda de' piedi » dicesi 1' Atto di avare i piedi, che gli antichi praticavano rerso i loro ospiti ; e in modo speciale la cerimonia del Giovedì Santo, in cui vendono da un sacerdote, per segno d'umiltà attolica, lavati i piedi a tredici poverelli, n memoria di quello che fece Gesù ai trelici Lavàndula. 2. fr. lavande, dial. bret. lavand; sp. avandula lavanda === lat. LAVANDA parfcicipio futuro passivo di LAVARE bagnare (v. Lavare). [ted.Lavendel], apostoli avanti l'ultima cena. Deriv. Lavandàia-io = Lavandàra-o; Lavandetei; Lavandièra; Pianta aromatica, della fam. delle la
1
mettono ne1 biate [la lavandula spica di Linneo], che toscanamente chiamasi « Spigo » : cosi detta o perché gli antichi la usavano nei loro bagni, o perché i lavandai ne pannilini imbiancati, per farli odorosi, o perché serve a preparare un acqua per lavarsi le mani.
gratis condannare pietrificare verricello gorra aiosa spodestare corteggio obrettizio grembo credere suddelegare fusione asserpolarsi emissario biblioteca pernottare muggine compieta diiunga crocciare esca alzaia cosacco adequare smascellare rasoio mantile prefinire turcasso partita frammisto sperdere camarlinga aglio abietto angora rota oltraggio gesto lazzariti roco acciucchire bordato freddura mazzacchera pellegrino scaramanzia sterlina mattazione regresso avvicinare riprendere rosicare Pagina generata il 15/10/25