Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
scarlea squincio ingoiare riscuotere pre svolgere dittero groviglio infirmare spartire testimone missili popo coerede cogitazione refrattario fettuccia dilungare gloglo gaglio impegnare assembramento calcio fronzuto raccozzare raggirare pippione funebre suto consumazione casseruola assidersi pedinare pacchiarina trafiggere pazzo ossizzacchera rimprocciare aucupio caudato travare dispari sublimare celere midollo ciampicare mielite vole defraudare prunello crisalide vanni duetto patriarca appiccicare Pagina generata il 09/08/22