Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
rincalzare possibile rubare ghigliottina arrochire istmo cagna alzare sciamannare rincorrere gobbo trespolo scarsellaccio poligono statario logico brigante melanite acescente siderurgia singhiozzare escerto gita intormentire sdrucire talea sogghignare conguagliare peccare perizia sferula saettone richiedere inazione vezzo diottrica diniego ripigliare zerbino aereolito reattino epatta endogenia clima guarnire viscoso provare bazzana crogiare agognare lucignolo ragliare dejure forbire tornare Pagina generata il 06/11/25