Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
silografia passina continenza contravvenire bianco grisantemo alchermes terraglia scamiciare sediola adolescente meta applauso legittimista rigore basilica broccato deperire vomitare trescare emiplegia coperchio intersezione ossidionale gastigare comodino provare ferlino dietetica trasognare panzana cromorno sonare condiloma prode mirra rimostrare tenia bistentare stramonio genitale divenire rampante arfasatto smontare memento veggia apposito guazza abuso apprezzare decano barulla Pagina generata il 09/11/25