Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
pluviale giurisperito sipario debutto finta setino panchina negligente cecerello brighella resto collana carreggiare felino cespo istrice contento prescrivere mangiucchiare mentecatto sciupare empireo pavesare posata feudo aracnidi orgia benevolenza temere accellana randello coprolito olire filtro babbole triedro caimacan succlavio canavaccio onere falco palmipede metraglia isopo buffetto paragoge perequazione almanacco cavallo attributo ignaro pinottolo Pagina generata il 11/11/25