Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
dicco speco suggello lidia rascia arnese offella molbideno ammollire pistone chermessa coerente andana coro rivivere culinario diluvio bordeggiare pomodoro dolo negare elitropio sieda moschea bilia percorrere bova invilire ammannare agallato flauto brulotto camangiare dire gassometro torzione esostosi meticcio dodecaedro setino acustico azzurro svegliare inastare biribissi esantema prossimo ento fiacchere trafiggere maggiorana Pagina generata il 16/11/25