Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
fossili immani nei nostri musei. Uomo, le cui forme eccedono gigante vocabolo dal gr. GÈ l °rra e antic. GÀ̉ nasco, assecondati in cị i .alla favola che i giganti fossero i figli etimologisti ( anno derivare questo della terra e che dovettero essere repotenti e ribelli nelle prime epoche il globo prima del diluvio e dei uali si ammirano con stupore ricomposti i TJrano e della Terra, quei che fecero guerra prov. jayans; /r. yéant,' sp. ^port. gigante:=== lai GI-GÀN-TEM (nomin. ri-GANs) dal gr. G̀-GAN-TA (wom. &̀-GAS) thè alcuno confronta col sscr. JANTU o ST'ANTU creatura, animale, bestia, al cielo e fulminati da Giove fuono precipitati dalla rad. r'AN generare, produrre, di cui gi-gas ombrerebbe raddoppiamento, quale nel ( scr. g'a-g^n-mi ==== gr. gi-gno-mai genero, ^ partorisco. Invece gli antichi nel Tartaro o schiacciati otto il peso di alti monti : favola questa he simboleggia le forze plutoniche chiuse el seno eologiche, quando la crosta del globo non rasi ancora solidificata. Nella Bibbia è I nome di esseri nati dal commercio deli angioli colle donne. E forse voce e ivola non sono che una testimonianza egli ultimi colossali animali, che popoirono assai le rdinarie proporzioni della specie umana.
0
Deriv. Giganteggiare; Gigànteo; Gigantesca Gigantéssa; Ingigantire.
querimonia tara canotto appestare metacarpo mazzafrusto amorfo mandorlato rimuginare rubbio frammischiare coteghino formare logografia molcere balio sogatto rampo malazzato susta senile spaccare abbruscare chiurlare sommolo chiunque sossopra burattini brumale beneficare astore cotto ceroferario latitudine fetente garzone tesoreggiare venatorio pube rondaccia questuare protuberare sportello translazione bodola teda niquita smodare disseminare Pagina generata il 15/09/25