Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
smargiasso schiantare mediatore zucchero rossetto cenacolo afflizione famiglio cardare commedia ornello dissimilazione brago scalzare retina primavera guiggia rassegnazione treno nuora apirettico coccode sbambagiare romanzo ascialone coppa don innovare accendere attorno ovest glande gente propendere dervis scorrazzare radere oboe stomaco simbolica scorticare brionia pantofola dovere micco aggetto colonna falpala aspro orittologia Pagina generata il 14/10/25