Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
visitare ciaccia parisillabo cialtrone incignare sorbire raticone inaugurare benestare nimo accanto smaltire zazzera cipresso sciame assunzione spelagare saggina trasentire raunare lite baraonda ciclope sementare menstruo assoggettare bozzacchio succiola lacuna grilleggiare lumacare santo editto sindaco impronto uligine corrente dissettore massima mucchero aggrumolare ipotenusa sgalluzzare alamaro tornata musornione balenare reo stolzare ordaceo triegua impronto prepotente possessione federazione Pagina generata il 06/11/25