Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
morbo riquadrare lapide pallido officioso buggerare salep tritavo tritare gastronomia precingersi bertovello splenico pravo societa asterisco stufare farfallone imperterrito staggiare concavo arranfiare famiglia ozena scappellotto gattuccio scosto bastone orcio stucco cadrega raffrignare morena protrarre ciampa aggrommare incombenza disio cricchiare edizione prigione ostracismo immedesimare imbastire multiplo urra stambecco lanternaia coscio parrocchetto Pagina generata il 09/10/25