Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
orbaco una di susseguire svillaneggiare smidollare diga fumea exequatur dissecare morgana sfondato margine accanare faccenda amare meretrice comitale ramarro contenzioso echino rassegna cianciugliare ricoverare alcali flemmone cocciuto scianto fanteria tremare filotea luminara fluviale montagna galvanizzare crogiolare sgrottare surrogare moriccia ordinare giurato pappalecco biribissi veleno destrezza intuitivo scuola invenzione dietro acquarzente respiro Pagina generata il 10/11/25