Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
controsenso versta atroce frizione ipocausto cofaccia nembo suora accoccolarsi cincischiare formoso millanta ostinarsi canapiglia commedia verso costipare mole dioscuri agutoli cunicolo musica gravitare sciattare aquila maccheronea rotolo quattordici ragunare parietale fiata valente referto pennacchio falcare inferire tramontare lombrico piatto dazio vacanza relitto imano ingratigliare peschiera turoniano georgica sacrificio rinterzare fidelini disfidare mortorio Pagina generata il 27/11/25