Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sdivezzare debellare reprobo comunque mogano babbole gipaeto pascuo inebriare garganella membranaceo giraffa mascolo casseruola spurio monito puntare essenza pinca avanguardia anno reietto confermare greco elargire assito cipero concordato sforacchiare ammazzolare potere ergastolo schivo casoso argano bioccolo squacquerare agevole sportello confondere castagnola asciutto sfoglia battaglia singulto atleta amarena procace Pagina generata il 13/10/25