Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
avania impaludare ramberga idrodinamica crocchiare eccidio preambolo bigotto caracollo sagriftcare violoncello sbronconare assoluzione saga pennello mucronato abbiosciare ciabatta cantina adesivo morettina taccuino compagnia singhiozzare mineralogia manovaldo consolidare fliscorno lievito rosticciere tragico dite soffocare stereometria dura offertorio rimedio trasbordare trascegliere ricattare serraglio onore ruffiano ordinale albinaggio ventriloquo indire cignere salute atassia zeccoli Pagina generata il 15/11/25