Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
diguazzare fantasmagoria argilla tuffo dittero finocchio piloro infortunio forcone pappare rigoglio felicitare popone compunto caprigno frugifero mellone fitografia antitesi bracciuolo sinonimo spirito lunedi india pero impeciare santone creanza lodo debole ripido carita caleffare trillione attoso fenomeno cacume decorare rischiarare viavai fiera berillo carbone manciata paiuolo sgranare emiplegia moscato scapezzone grampia storpiare ermo scirpo sguazzare cagnara quaresima Pagina generata il 21/10/25