Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
andana egloga faldiglia invitto gagliardo rissa addizione comunicare grisetta paracentesi pario fulicone stanca strafine corsesca ventavolo attrizione collettizio entasi strappare memore ramerino boncinello zita biblioteca parabolano dono alberese lussare diabolico sbilercio maraboto islam attraversare amareggiare ingolla tegumento stato proibire sanguine universo preconcetto vermicello caolino infimo giusquiamo splenico magolare dismettere smungere primiero tafferuglio postema perfetto Pagina generata il 22/03/23