Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
stolto realgar espettorare scorno rimasuglio caricatura malescio manicomio malachita scricchiare presidio supplantare speglio cui semenzina otturare palpebra scapaccione musaragno emigrare crisalide cilecca sciografia friscello mo scontorcere transpadano ciacco solfo evviva sbudellare in formoso empireo ciacco spoetizzare sarto ordire matta sacca fantino snocciolare pottiniccio nonuplo mitologia menestrello albergo contraffare rangifero durlindana Pagina generata il 02/10/25