Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
coscrizione pignolo vaticinare babbio vinto divisa bruscello necroforo gruppito dibotto uvea taglio stallo briglia veggio rigido scaponire ambiente affusare cavalletto fiammola procaccia iutare morsicare lavacro magone lecito follare abbinare scracchiaire giara citriuolo cassa assenzio grancitello bandoliera tuffetto svanzica adagiare aurifero suffumigio impetrare nepente fetta parafimosi infognarsi scaffale essudato firma accipigliare chele Pagina generata il 17/11/25