Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
quattrino illuminare pecora insidia inoscularsi tubero genovina riflessione anodino melenite suscettibile cellula dovunque lirico pontefice bandolo caracca visione sgneppa cilecca apparato statino soggiorno mesenterio lumacaglia idro imbrottare valvassoro desuetudine serenare spargere sponsale sobbollire illuvione pigo ravanello amovibile mugnaio senato colimbo mergo proavo respiciente rimestare schernire interchiudere patassio falta fronteggiare Pagina generata il 23/03/23