Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
diptero costa spaiare dogaia emetico perdurare primitivo scattare capaccio vergine paralisi fiaccola leccio lieve stoccafisso ingorgare culto spalmare mnemonica morbido pania scoccare ammandorlato sagittale immettere esausto itinerario mora susina orbare adulterare costituire laconico sciarada positivo formella lambrusca denominativo erigere anitrina senno amuleto ebete mantile blasone draconiano caratura evocare interiezione squamma squallido teorico perenne sbarattare Pagina generata il 10/11/25