Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
montare getto scaleno scorseggiare vermocane mistico fortunale luminello cottoio paragramma ceramica si ricco sghescia otologia incolpare escoriare ovviare giugno monosillabo rivendicare bisdosso amarra palizzata obiettivo celliere discepolo eslege exvoto bariglione inazione fatta saliera strisciare verbena vascello grassazione indice ofidi aprire coppetta rassegna lattico orsoline convolvolo epistomio stentoreo scheda trottare Pagina generata il 09/11/25