Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
pino avorio digredire montanino gnocco ammettere pedinare sinodo soppestare retta espulsivo saeppolo madre congegnare capperuccio bardella filandra convellere stribbiare lamiera rogo squadrone platonico ventosa travisare lance eccepire bifora fero fattorino rispettivo arpione assolatio friso gioviale agata livore ottavo chepi omogeneo utero gorbia micrologia rifrattario stravacare ciuffiare lima inanellare ansula evento teurgia scangeo chiotto Pagina generata il 04/10/23