Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
e pori. zeloso: dal b. lai. gelóso rum. prov. e cat. gelos; fr. ja)us; sp. *ZEòsus === ^r. ZELOTÒS emulo, rivale e que
4
l'invidia e a gelosia, le quali però si distinguono fra loro, in quanto la prima è sorella germana de) Podio e consiste in una perversità di natura, per cui taluni si accorano del bene altrui: accompagnato da avversione contro coloro, che sospettiamo pretendenti al medesimo). Che è in travaglio d'animo per timore di perdere, a cagion d^ altri, l'amore e il pieno godimento della persona amata; ma in senso più generale Ohe è travagliato dal timore che la seconda è una specie di timore, il possesso di un bene che ci appartiene, sto da ZÈLUM === gr. ZÈLOS che si riferisce al desio di conservare altri possa conseguire un bene, un avere, che agognarne noi. Deriv. Gelosa; Gelosamente; Gelosia; zelo, emulazione, invidia^ gelosia (v. Zelo). SI G-reci e i Latini confusero In-gelo
beco leso diavolo fazzoletto occipite carmismo staffiere diciassette pomeridiano lanista crurale vestigio plumbeo treccare meriggio osservazione toccio agresto martinello rattina bersaglio scalea telo vivere ghinghero scandella tetragono piombaggine scintilla diffondere trabea licambeo respirare marrancio pomona detrimento estenuare tavola timbro vi omelia sbadigliare capperuccio bastone repubblica pirico poi alleccornire lonigildo melote penisola fante ignoto cesello cruccia Pagina generata il 21/10/25