Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
gallòria Allegrezza eccessiva e'rump
4
che cfr col? di ogn altra si affaccia alla mente : però giovi a. a. ted, kallón esser baldanzoso, fri pudiare, galloriare. (La rad. GÀR === GÀI gridare, onde scaturisce anche la voc Gallo, manca di intermedi nel senso d allegria). Vi rosa come darsi piacere, che è nel P a. a. ted. gè il {ang. sass. gài) lieto, baldo onde gè i lì allegrezza, geilisón essere ol tremodo allegro, nel? a. scand. galaz fol leggiare, far cose da pazzo, nel m. a. ted gè il e allegria, nei ^.gailjan (mod. ted geilen, a./r.galer) rallegrarsi, quella del GALLO quando canta Questa è la spiegazione che prima meglio rimandare alla radice germanici GAL esser lieto, è poi nel dominio latino ai che il verbo GALLÀRI tripudiare [come Galli sacerdoti di Oibele], che del pari pò Irebbe dare una soddisfacente spiegazioni (v. Gallo). Deriv. Galloriare; cfr. Gaio, Ringalluzsare i Sgalluzzare.
zaccarale grumereccio smemorare morvido sbullettare toppo pinguino sacrosanto femore giolito laguna pastone monachino capitorzolo sporangio anelo bruno frapponeria tipolitografia alleare sala contrappelo doglia pergamena redibizione stallone sorbo eta aga magi attapinarsi baccelliere chimrico pernecche betulla stranio vermine sgubbia scavare terraglia falena scusso cherubino anatema chi inculcare moderare coluro lassativo onnivoro sbacchiare affinita Pagina generata il 08/11/25