Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
supplantare accline ortodosso contare snaturare pregiudicare bellimbusto macchina illuminare avvegnache pulcella tessitore no albo canzona gruma marezzo compluvio panzana berza plaudire stagione accezione retrospettivo epifora svillaneggiare cadrega palizzata racimolo ripicco ghiazzerino gilbo divulso diocesi dissestare saettolo feccia papa dispensare triturare grampa infante scafiglio etichetta illuvione montare pingue licciaiuola indizione serqua Pagina generata il 18/11/25