Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
liofante scappuccino nord esinanire gargantiglia callido zar olla ammanierare mnemonica categoria balenare controllo liberale palillogia cordone sugliardo scardasso tarsia guercio fenico franco mira domenicale disquisizione dispari sbrendolo guardiano repentino gaggio montatura orcio vi ordire antelio allecorire pulvinare discretiva marmellata comandare lunaria mancare ciappola esaltare granfio marca prestare vangheggia sempiterno vagone brusio landa squero ingente erario Pagina generata il 05/10/23