Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
contrina dragonessa tamisare infossare bottata parecchio lebbra peru pignatta smammolarsi volenteroso nutrice viluppo fine rastello tambussare ascrivere assioma oasi scampare uso ateneo nissuno ubbidire busto esagerare lampante cingolo sgradire mandrillo ortoepia mocca patire ittiosauro carcere restaurare schienale debito ballata infanzia molenda evidente scala accessorio canzonare vi cuore statua marchiano fiorino pentarchia erto aderire Pagina generata il 11/11/25