Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
convulso convenevole rimenare calibea allusione galoppare scacciare tincone camoscio quadrello fiosso stoppa messaggeria rotolo sottana sbalestrare abbordo sobbarcolare massicciato mostaccio fanciullo scalcagnare impiccare cuocere mestruo amaricare accasciare q differenza retropellere impendere confitto cefalea politecnico filtro costumare pangolino fiordaliso gavina diseredare comporre scervellare delubro mattoide crurale imbambolare trigli patire emiplegia caule lattiginoso Pagina generata il 27/11/25