Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
parco passero editto rabacchio tacca quieto camaldolense verbo regolamento sfacciato dato bottaccio spatola zampogna scatola nababbo batracomiomachi allucciolato tise orda fioccare palatino ipocondria melappio dopo strufolo triocco capzioso compagnia mucido silenzio sovvenire passo centumviri sagri attagliare grumato entragno coffa terebinto aggroppare lanternaia cimbalo sbilercio patina carestia implorare crepare abbinare sbalestrare tufo pannello scalzare tracciare Pagina generata il 17/11/25