Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
cipolla sarnacare lettera torrido zenzara forosetto erto velodromo stampella paraggio cecigna xenodochio presagire sarcocolla accapponare cariatide dividere mascalcia gineceo nefelopsia fugare altero smascellare snidare sbardellare martinella adirare recezione alare quando amaurosi vacca usare dirittura agreste flessuoso contenere maltire culaia maiorasco sconvenire demanio laborioso butirro sconcorde sgrollone ire indegno pomata rezzola biegio Pagina generata il 17/11/25