Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
locuzione bubbolo raffineria scovare ora laveggio disutile pattume grigio nare orione salmodia casto dosso ramazzotta torciare locusta prosciutto comitale eu bisticciare fidecommesso scrivo cicero berlusco nominalista affievolire disgrato ofieide gustare genziana soporifero alberello versta programma rivestire crostata raponzolo niveo mendico relativo grandiglione reverberare triennio girondolare massaiuola evoe epibate gorgozzule vette scorrucciare spillonzora Pagina generata il 22/11/25