Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
scangeo metrito ereditiera incettare maroso arroccare salace robone intercalare spilla balzana semola menno sussidio pedone appuntamento grattabugia squittire leso circonvoluzione parcella borraccina mozzina statore agenda sfringuellare influsso addogare ricogliere ammazzolare areonauta dirigere grafia gutturale tumore arrogare duello osare perpetuo vaccino ragu cionco sembiante soave manicare quartato quidam deostruire colofonia protagonista segreta femore copula pilao scrimolo impigliare Pagina generata il 14/07/25