Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
scarpa) specie di calzatura usata dai Galli, lo che obbliga al cangiamento della finale e allo spostamento delPaccento: ed altri, ancor meno giustificatamente, il lat. CÀLIGA o è in Caloscia. Calzatura di CÀLCEA calzatura^ che non da ragione del? o, che scarpa usata dai militari^ che ha un ostacolo nel significato, ovvero CÀLCEUS lo Scheler, seguito da G. Paris, trae dal lat. CALAPÒDTOM (mediante la forma CALQP^DIA CALÒPIA) sorta di scarpa di legno, dal gr. KÀLON legna (ond9 anche e a Iòne m pur scarpa di legno) e POYS - genit. PODÒS - piede. Il Diez invece propone il lat. GÀLLICA (sottint. galòscia e calòscia 6. lat. galochia;/r. galoche; sp. galocha. neologismo venato di Francia che SOLEA o CREPIDA cuoio o d'altra materia impermeabile, che si mette sopra la scarpa per salvare i piedi dalla umidità.
ronciglio ortotteri infinito felpa mogano travestire baccello biqquadro plinto bollettino indolirsi appalugarsi oblio ciurletto dimezzare lombo veleno traversare vilipendere scarnare legamento astrazione calce imbelle rondine depredare angora onta estrinseco affronto fuseragnolo dorare difetto convergere filosofema bondola valicare sotterra comminare panatenee lavorio adibire spola convalescente iniziale recensione braccio saltereccio falcidia spollinarsi assopire scarmana Pagina generata il 23/11/25