Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
provenienza chiòtto II D5 Ovidio, confrontando col dial. nap. chioute lento, dal lat. PLÒTUS ===• PLÀUTUS (voce di umbra) piano^ piatto (v.P?oa), convertita per influsso dialettale la p in o come in CHIATTO
1
(v. Chiatto). Invece il Diez coi più naturalezza la dice forma alterata de lai. QUIETUS quieto, mediante il fr. COIT (v per piatto Quieto e cfr. Chéto). — Silenzioso e coni raccolto in sé stesso. Voce dell'uso fami Ilare.
ottone polizia alcade leccardo fanfarone mezzo minuzzaglia sogghignare scartare baire gagliardo schiribizzo imbottire staminale mona porro ago inteso egloga cottura vantaggio vivificare soneria orecchiare soffrire ribrezzo arpa mandragora gastralgia cantimplora affittare rigirare gualercio brigidino lega citta vaticinare tizzo papavero schizzare allora bellimbusto ramaglia celidonia escretore nomea montare pina decremento miniera antelio burnus Pagina generata il 23/11/25