Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. KOMODÌA, che taluno congiunge a KÒMOS gozzoviglia e indi brigata che si cantavano in tali processioni, piene di frizzi e motteggi contro i passanti (Schenld): lo che risponde al carattere della commedia antica o Aristofanesca che è derisoria e beffarda; altri da KÒMÉ villaggio commèdia lat. COMCEDIA di giovani avvinazzati e anche processione bacchica, ritenendola nata dalle canzoni improvvisate e ÒDE
2
drammatico in cui si mettono in azione i costumi, specialmente dal lato festivo e ridicolo. (Il primo a introdurre nell'italiano la parola Commedia fu l'Alighieri, che die questo nome alla greca). Deriv. Commediare, onde Commediante; Commediografo; Commedina'ola-Uccia. canto, come dire il canto del villaggio, perché nata coi. canti licenziosi e burleschi de' villani antichi, specialmente durante la vendemmia. — Componimento al suo massimo poema, e la scrisse accentandola
accantonare vernice sbrandellare menta apodittico frenologia alfana nullo pascolo prediligere immanente esperto salino gnucca maggiolata cherica taruolo sfiorare gargagliare negromante bolzone calendario bozzo imposta marca munto stringa ravanello massacro mirtiforme qualora preponderare aghiado stramortire ballata congestione molare arteria bersaglio bevere verde chiostra annizzare formalizzarsi revellino giava pigamo pilao prostituire avviare bastaccone equisono fiatare bandiera Pagina generata il 08/07/25