Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
IDUS e più anticamente ÈIDUS il Giorno decimoquinto ne* mesi di Marzo, Maggio, Luglio ed Ottobre e negli altri il decimoterzo: secondo idi I Romani dissero gli antichi dall'ani. IDÙO proveniente
3
onde il sscr. IDDHA chiaro [cfr. EDHAS tizzone, legno da ardere], gr. a i thè brucio, a. a. ted. eid, eit incendio, med, alt. ted. eit-en bruciare, ant. irl. a ed fuoco (cfr. (v. Dividere). I moderni filologi e che significa divido, poiché gli Idi dividono il mese in due parti invece ascrivono questa voce alla radice dalla lingua degli Etruschi, dai quali i Romani trassero tanti riti religiosi e costumanze, indo-europea IDH splendere, .Edile, Estate): onde significherebbe il chiaro della luna piena, plenilunio (Corssen, Schleicher, Stokes).
scala costituto calore falsobordone domani callotta squallido moschea tocco viscoso pulpito badia nunzio tofo mercenario galattite sussurro arricciare missirizio rigoglio paradigma addoparsi sfiatare indeclinabile mastigo digesto macogano supremazia lucciola spilluzzicare aspergere giuncata soverchio salso dissipare ossidionale senatore frascheria pazzo graticcio cenacolo convocare filologo uosa mirto eresiarca risarcire falsatura accreditare inneggiare ghignare scarlea Pagina generata il 14/10/25