Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
borbogliare strige malaga dunque sbaldeggiare esercitare alleluia frugale travaglio riempire regolare avvedersi iva tavolaccino pauperismo mina calcolo spropriare ginestra caro laserpizio tabi abbambinare capezzale vestiario carreggiata erma sbraciare percale smagliare libercolo compunzione niegare tragicomedia stragiudiziale becero tiroide benzina costipare stenografia salire rapare lato caprificare ragionare distendere multiforne emostatico prefato discomporre indirizzare pace melanuro Pagina generata il 27/11/25