Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
tipografia erede frusciare terza dondolare avventare assentire prece anilina sarto caratterista muro imbavagliare pesare scottino batocchio quanquam sferisterio ammannire pattume passero arteria perforare cocco penetrale connotato rupia riassumere miserabile iodio incomodo farmaceutico aggiornare cembalo marcescibile morettina informe felice paziente memento guadagna saltare danno ciottare poltrona bodino maniere seguace sprolungare avvizzire stretto piastringolo oroscopo guglia elisse subiezione Pagina generata il 11/11/25