Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
sunto scorrezione cagnotto sensitivo salmeggiare equisono ghignare omissione numerario fiore oniromanzia suicidio scisma dinamometro scimitarra salmone glottologia essenza tostare grosella appenare cancello carpentiere turoniano codicillo alidada ermete nidio iva disconoscere mestola talia indiavolare caruso maronita virgola pinzo exofficio avacciare borda grisatoio mediastino frisinga bacio assentire espresso poziore appestare intasare grifo frullana diporto consultare Pagina generata il 26/11/25