Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
TJn "eremita che abitava la selva, là propa Jatasi nel resto d'Italia. Questa setta si 3rmò ad imitazione di altra omonima nata durante le turbolenze di Scozia, al tempo della regina Isabella, per opera di fuggiaschi politici che avevano cercato dei Carbonari, ed i fratelli si chiamarono Pun l'altro bzioni cugini. In Italia la Carboneria nacque probabilmente negli ultimi anni del dominio Muratiano in Napoli, e cioè fra i repubblicani ed i nemici carbone. I settari scozzesi ben presto trovarono seguaci nei villaggi e s'intesero fra loro mediante contrassegni e parole segrete. Abitavano in mezzo alla selva, in capanne costrutte di rami d'albero, e fondarono un governo per la loro colonia, che si chiamò Alta Vendita, alla quale poi, allorché dì erano subordinate piccole asilo nelle selve e che, per eludere il sospetto di una unione criminosa, fìngevano di occuparsi nel far legna e vendite. i Carbonari si dilatarono, carbonari Nome sotto il quale si co- | riebbero in su5 primi anni del secolo presente gli ascritti ad una setta politica sorta nel Reame di Napoli e di nome Tebaldo. divenne il santo protettore de' francesi, che si erano rifugiati negli Abruzzi sotto il comando di Gapobianco.
postribolo serpeggiare fiumana lendine chiodo pavesare marzamina disparere orrido procurare pentateuco trattabile emergere galvanoplastica agreste lato cotale prognostico caviale aita stramazzone icneumone cognito tufo stramoggiare sconsiderato stringere remare parelio rifreddare placca cicia spiazzata infinito celeste scerpellato relatore battezzare netto legione sobbollire garzone monachina nicchiare rovistare battuta hincetinde spesso mamma contundente Pagina generata il 27/11/25