Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e il anche 1 prov. b r o s s a [ 1. Lo stesso che Busco o Pungitopo, ^uscus aculeatus nelle Foreste}. brusco Sostantivo: fr. brusc pzwgitopo^ ìp. e a. pori. b r us co mirto selvatico (prov. frusc scòrza): seguendo il Diez, il Grò3er e il Canello, dal lai. RÙSCUS. RÙSCUM, ìhe nei tempi estens. ^[inuzzolo piccolissimo e leggerissimo di egno o paglia o simili materie: barbari con rinforzo di B cfr. Brucialo e Br u ire) divenne BRÙSCUM ìpecie di frutice spinoso (pungitopo, spruzeggio) con le foglie simili al mirto, ma )iù acute e rigide, e perciò chiamato dagli mtichi anche myrtus sylvestris e oximirdne, atto a far siepi e scópe [da cui sem)ra ad alcuno verosimile si diparta ==== a: fr. b r o e © cespuglio spiloso, di Linn. 2. Specie di lima a raspa che ai chirurghi serve specialmente per raschiare le ssa. ' • . •; •• "^' • • '. ' •' : ' ••; 3. Festuca, Piccolo fuscello e per mod.fr. broussailles Vinsieme lei rovi e degli arbusti die crescono che più spesso dicesi « Bruscolo ». Ma in questo ienso il Caix ed altri credono non esser
7
cello: gael. BMSG-, cimb.^ BBYg BRYSGr, Deriv. Bruschétto; Bruechézna; Bruschino (gii letto dì colore rosso alquanto carico); l'a. a. tea. BRUTTISC con tratto in BRUTT'SC cupo, tristo, collerice o il lai. LÀBRÙSCUS usato solò come altri bufo di una sorta bass. bret. ^RI&K pronto (on4e i senso altro che Vani BUSCO, BÙSCOLO fesfuc [identico alPa./r, buisse e basche, moi b ù e li e, cai. " b a se a, b r u s e a, ==== dial. lom^ busch, nap. broschi, sie. vasca, sckee già, festuca} di cera del volto o di di scorso Ritroso, Acerbo. Abbru ìcàrsi onde e pori. b r use stizzoso^ fastidioso. Anche cotne aggettiv spinoso e quindi da congiungersi alla voc Bosco, con la inserzione sembra non doversi separare da KÙSCTI (preceduto al solito dalla B eufonica) eh è pianta rigida, aspra e pungente. Il Die invece propone affine a Buscióne cespugli d^uvadi sapore aerfgno il Canello pensa al lat. BUSTICITS villane ed altri al di una R eaf( nica, che non è rara in italiano: es. hn licare perbulicare, briimasto per ht mosto, inchiostro per encausto, fras t ==== lai. PùgTis. Deriv. Brusca; B ruscèllo (?); Bruschétto; J8ri scolo. 4. Aggettivo : fr. b r us q_ u e ruvido y ond b ru s q n er rampognare;sp, d^ iroso). —Che tira all'aspro e dì cesi generalmente di vino ; meta/. B,igidc Austero. — Aggiunto di tempo vale Torbe Rannuvolato; Rabbruscarsi.
impettorire embrione petalo dichiarare scomnnicare iuta cadere presuola pignone peota ritrovare escoriare trascendente memoriale uggia schizzinoso fotografia segnatamente miriade petriolo gastigare oca bombanza peverello sfinge estuario miriametro tradimento maleficio armillare accomiatare bacio opunzia sospendere mantenere guaire pomo drammaturgo fraudolento rafe abluzione pappa egli sego ispezione gerla arzavola terzetta giornale diffalcare pretessere Pagina generata il 18/11/25