Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
quadra agrifoglio dissidente scandalo debile filologia battello intuarsi tuttavia modo frantoio proposito carpo decesso adunare miracolo spazzola spulezzare crocchiare sventrare cavaliere bulino elidere vestibolo insultare sfenoide forcella marezzo coccolo esteso pasto diritta ettagono crazia veleno balestruccio ingoiare bardotto convergere prontuario alce inestricabile confricare scorgere batolo zanzara somma lardo epa roco redina fattotum Pagina generata il 01/05/25