Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
teorico affine anagramma velare ruzzola veggio igroscopio pilone angere cobalto adontare restituire bruzzoli polmonaria esco passio calamina albagia virgola sclerotica traghettare avvisaglia catorbia reoforo miracolo reclinare garganella consacrare costituzione peritarsi navalestro disviare snicchiare offertorio vescovo marineria mucca chiesupula anemoscopio rancore comparare glorificare alenare abbattere moto rosta misello legale frettare guarnacca Pagina generata il 26/03/23