Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
splen dido apposto sidio scudo per contrasse£^n( o per pompa. spess intersecano il campo di uno scudo blasóne pròv. h 1 e s o s, b 1 i s o s ; sp. e //r blason, a./r. hìezon; Altri sappone da BLASÉ? soffiare, perché Paraìdo doveva annunzian suonando V apparire cot/a^. blasò; pori brasào: dalPan^. genti di ciascun cavalier nel torneo e spiegare il suo stemma gen tilizìo, lo che dice vasi DAS WATFEN AUS RLASEN bandire lo stemma: ovvero dal tea BLASÉ bolla, a cagione della forma rotondi dello scudo, od anche àoIV a, a. ted. BLAS biancheggiante (onde BLÀSSE macchia bian ca), quasi accenni alle striscio che Stiss. BLASÉ (m^^. BLAZE === mec?. x?^. ^e6?. WJAS fiaccola, fiamma, splen dorè (cfr. Bragia), e quindi fregio lizio. — Tutto quello che insieme unii
1
ossia la cognizione e l'arte di ciò compone un'Arme gentilizia; ^gwa. prendesi per Nobiltà, ed anche per Araldica, che appartiene alle armi gentilizie. " Deriv. Blasonare: Blasonico; Blasomatai
lanista sagrare sufolare increscere sestario ermisino fine cuccu ella cartolina peverello pane reliquia rio attoso buscherare domenica flussi vernare visuale boleto blefarite giacobino to scombro latticinio sangiacco gendarme martinella sguardare complemento inzipillare ciamberlano comunicare sbravazzare issopo mammalucco filugello millecuplo fregola tattica accappiare periplo rifrustare esaltare sarrocchino scesa avviluppare leggero facondo pignolo incinta arrampinato distillare Pagina generata il 12/07/25