Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
atino citato dal Diez: « eius dissoluta ^onversatio omnibus increverat incréscere fé rincréscere] giusta il Fer•ari e Muratori da INGKAVÈSCERE divenir frave, che si presta per il suo significato; giusta il Pasqualino assai meglio da (m) EGRESCERE divenire ammalato, triste, affannoso (v. Egro). Ma perché non dovrebbe essere dal lai. INCAÉSCERE crescer sopra, lei senso di aver di troppo, pesare (v. Crescere), e quindi increscere [come nel passo » a sua sbrigliata conversazione era a tutti li peso]? Poi rincrescere == re-increscere.
1
Di venir molesto, Sentir dispiacere. Deriv. Increscevole; Incr esciménto; Incresciosa Venire a noja, a fastidio, a tedio,
psittaco secco regolare stambugio granato acquiescente eufemismo brigadiere semenzaio tribolo sottentrare triennio apprezzare monello taffiare guardare cantina pneumatico peritoneo misto sgheriglio terraiuolo fusciacca rottura damigella ammenda ingrottare fango b laudano zio olla quotidiano germe pispola oplite melanuro merlino incespicare accia ribeca strubbiare bulevardo orochicco flegetonte affe detrarre deplorare sgusciare trafila mimetico camangiare Pagina generata il 21/11/25