Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
acc, INCIBNTBM ===^r. ÈN-KYOS, comp. questo da BN in partic. pleon. e KYÓ o KY-EÒ porto nell'utero, pass. cù-nas gonfiato. (Cfr. Cavo, Caule, Celo, Cumulo) : ne è vero, come pensa Isidoro di Siviglia, che fioriva verso il 570, che tale appellativo venisse dall'uso nelle donne vicine al parto di andare non cinte [Incincta, secondo lui, est quae sine cinctura ob uterum] : e solo la voce « cingere incinta prov. ecenha; /r. enceinte; sp. encinta; pori. encencha. Dicesi di » donna gravida: sono gravida (kyos fefo)^ dalla rad. KU [sscr. ^ù, 9 va] che è nel sscr. ^vàyàmi divengo tumido^ cresco; pari. da Plinio •INCIENS, === b. lai. INCÌNCTA, che risponde al latino usato per una analogia di suono potè esercitare una influenza per convertire l'indente della bassa latinità in incinta.
spatola invetriato calzolaio pene monomania covare giavellotto epifonema stellone exequatur manifattore atterrire infrangere sete savio rosicare morsicchiare fuorviare indarno bordo diruto andana zariba spinto privigno quintuplo relitto erba frate rapastrone statuire organico assoldare frullo ettaro subitaneo gonfio imballare operare arrangolarsi assassino appiola inciprignarsi mamma chiostro raperino monitore appioppare invoglio buffetto sagittale avello sottrarre tortello Pagina generata il 29/11/23