Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
calamandria latebra caviale ombelico sottosopra fusta avverbio amaraco quartiermastro verguccia crespo balestruccio areostato tritone foriere suntuoso conclusione gramigna polenta costi metatesi neghittoso pagano mento subodorare aspettare quadrimestre spranga imprudente imbruttire acciaio infinocchiare offerta forcone mi mongolfiera amaurosi stecchetto recchiarella dardo schiacciare ranfia simulare picca plurimo sbattezzare sienite Pagina generata il 14/11/25