Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
catti pandemia graspo disdicente titani sbarbazzare proseguire triste allenire imbruttare verso impaziente acchito percezione buzzurro apirologia buglossa vessare ghetta questore lotto fonte certame inquartare turno grappa bailamme predio cespuglio memento duplice ripudio grullo birba savore belletta impetiggine almo stupro sotadico sbucchiare sorgozzone natalizio fruzzicare serie spento sessanta addetto incolpato sugo terapia vegeto condannare cocolla acceggia Pagina generata il 08/11/25