DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

assente
assentire
assento
assenzio
asserella, asserello
asserire
assero

Assenzio





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 == ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo, 3 nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso. schincio cibo allopatia pelotone venerare oleastro spedizione trasaltare lettiga lacrima acquidoccio butolare ritmo sdilembare anagramma paratella propiziare susurro espansivo aconito ilare foderare fado bufalo parpaglione circospetto stridore foglia bollo acceffare astuccio adibire oriundo bottata billera frontespizio disbrigare iperbato cogitativa acerrimo ribes rivendugliolo elegante concordare congettura rinnegare magnifico pervenire nottambulo posolino fastigio concertare caserma classiario serie Pagina generata il 17/11/25