Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
amaro sacrosanto sacca svolto semplice vergare coacervare ippocastano mostaccio prestigio stitico filipendula frapponeria latria inquartare cammello maretta isolare piloro ubriaco ficcare rimessiticcio bosta conveniente spunzecchiare scoria pacare nerbo corsaro dondolare dittongo ballodole latria rotolone plebe apostrofe posticipare impazzare goletta terzina spedizione assolvere fanone contrappeso reticente cerna motta forense elemosina scilacca blefarite elegia necrologio tinta Pagina generata il 28/02/21