Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
guebro cerziorare bistro vita filologia abbrivare cimbottolare commentare ginnetto mangiucchiare togo fatta tormenta facimola bambara scaramanzia inforcare sublocare sottintendere area volcameria bistecca partitivo mestiere stibio pedone congiuntivo uniforme laringoscopio consumazione pacchebotto corruzione espandere mestiere ramata opzione discredere auletica cachinno abside cooperare fissare diciassette svimero lanzichenecco leucoma torre calcina palmea liturgo stasare appiattare frantume concentrare puritano Pagina generata il 02/10/25