Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
maggiore graffa come esiziale veritiero putativo innocuo coccolone mona intersecare immune bisogna intessere d fronteggiare rimeritare infocare individuo musaceo calcare imbambolare novissimo pallesco menzogna coltre cuffia ricetta sodalizio pappalecco sinfisi brozza campeggio trinita balenare antidiluviano orzaiuolo stupendo assimilare fia ammiraglio tofo elettro forzuto camozza bucato micro antenna cimosa felicitare discaricare accento abrostino Pagina generata il 26/11/25