DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

lavabo
lavacro
lavagna
lavanda
lavare
lavandaio, lavandaia
lavanese

Lavanda





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 Lavatura, Lavamento. « Lavanda de' piedi » dicesi 1' Atto di avare i piedi, che gli antichi praticavano rerso i loro ospiti ; e in modo speciale la cerimonia del Giovedì Santo, in cui vendono da un sacerdote, per segno d'umiltà attolica, lavati i piedi a tredici poverelli, n memoria di quello che fece Gesù ai trelici Lavàndula. 2. fr. lavande, dial. bret. lavand; sp. avandula lavanda === lat. LAVANDA parfcicipio futuro passivo di LAVARE bagnare (v. Lavare). [ted.Lavendel], apostoli avanti l'ultima cena. Deriv. Lavandàia-io = Lavandàra-o; Lavandetei; Lavandièra; Pianta aromatica, della fam. delle la 1 mettono ne1 biate [la lavandula spica di Linneo], che toscanamente chiamasi « Spigo » : cosi detta o perché gli antichi la usavano nei loro bagni, o perché i lavandai ne pannilini imbiancati, per farli odorosi, o perché serve a preparare un acqua per lavarsi le mani. cella gile lampreda informare fermare gestro desiderare qualcheduno ganglio enclitico bambara metropolitano argine bardotto crocciolare discreto come festa trasentire secco pederaste tra occare ritornare tarchiato poffare mellificare giudicare senatoconsulto bega rene gaia pilota allenire pisano tampoco sotterrare bulino caricare fisica nipotismo pliocene aura straboccare canchero sbozzare strolago balsamo tradimento scalcinare chiosa ciriegio ammorsellato Pagina generata il 02/10/25