Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
giumento preoccupare sbruffare provvista fiorrancio stoico fradicio ducato tavolato arrabattarsi sigla disfatta matrona bretto agugella ripulsione pavese agguagliare spirituale gita laveggio villaggio ravizzone prosciugare ciantella camorro barattiere cascina convelle squero imbarazzare bile papasso sbellicarsi presupporre rifluire sciabica riprendere scorniciare allegazione gratuire ottimismo vainiglia svoltare bacheca eroe apportare strascicare mio pelletteria falere bavaglio Pagina generata il 13/10/25