Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
buccinare ptiriasi traslato candela marco maiolica ultore factotum canto clangore logismografia amaurosi igiene terrigno assero intormentire sprezzare specificare infuscare rosbiffe reggere otre scorpacciata prenotare oriaolo quisquilia caravanserragli sanali cuscuta sega rurale sbardellato galoppino candidato calamo cianfrusaglia ossitono rimpello quadragenario involtare stracollare acciottolare imbiecare marazzo straliciare sconfortare spia raffermare fragmento annuvolare Pagina generata il 14/10/25