Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
acc, INCIBNTBM ===^r. ÈN-KYOS, comp. questo da BN in partic. pleon. e KYÓ o KY-EÒ porto nell'utero, pass. cù-nas gonfiato. (Cfr. Cavo, Caule, Celo, Cumulo) : ne è vero, come pensa Isidoro di Siviglia, che fioriva verso il 570, che tale appellativo venisse dall'uso nelle donne vicine al parto di andare non cinte [Incincta, secondo lui, est quae sine cinctura ob uterum] : e solo la voce « cingere incinta prov. ecenha; /r. enceinte; sp. encinta; pori. encencha. Dicesi di » donna gravida: sono gravida (kyos fefo)^ dalla rad. KU [sscr. ^ù, 9 va] che è nel sscr. ^vàyàmi divengo tumido^ cresco; pari. da Plinio •INCIENS, === b. lai. INCÌNCTA, che risponde al latino usato per una analogia di suono potè esercitare una influenza per convertire l'indente della bassa latinità in incinta.
desinare riuscire comporre lode lontano cotangente grappo felicitare glucosio auriculare seniscalco emisfero transitivo conduzione gallare rosicare vile urtare cena cadi indugio cognizione sincrono gettatello translato comico prefato schiccherare facicchiare infilzare abbiente anarchia anemometro cis sofo secretorio acroterio sfiducia nocchia inofficioso troia spastoiare legazione minuzzaglia cordoglio sesta sbricio acciacciare salmeggiare titolo concetto Pagina generata il 26/11/25