Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
macchina balzano picrina trioni irrisoluto fascio nominativo bugnolo sineddoche illuso dispensa impostore calle giaco appestare dileggiare gallone salto destrezza parodo raccapriccio attecchire sinuoso sciabottare galeotta dragontea scardassare reometro antico grullo prence tundere frangere glande cipero diaquilonne erpicare ragionare snicchiare legume cava furia strambello interrogare lessico acropoli assessore tepidario inconsulto mestola ventitre giuniore ghetto Pagina generata il 01/05/25