Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
cascare spadone ausilio moggio ebano pilatro bicchiere vermicolato turcasso statuto coreggia binario agguato neologismo approssimare tetraedro sopravvivolo uretra pudore indigesto flemmone sor cabotaggio zaino mediano abluzione scalpicciare caccola pettignone adacquare disonore incespicare ganglio ragguagliare notte lasciare rivendugliolo diatesi spettacolo svettare trigemino pillacola sobbaggiolo fimo seguitare colla quiete ammorsellato vezzo faldistorio pungia Pagina generata il 18/07/25