Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
partic. supine CÀSUM (v. Cadere). Altri da CASCUS vecchie voce dei Sabini == CASUS voce degli Oschi. — Venire da alto al basso, tratto dal proprio Aver gran voglia di dormire. — « Cascare il cacio nei maccheroni » ==== Tornare inaspettatamente alcuna cosa in acconcio a ciò che si desidera. — « Cascare il fiato o le braccia o simili » === Perdersi d'animo. — « Cascar nell'animo » ====• Venir nel pensiero. credito o la grazia, onde Cascar di collo ad alcuno » === Gadergli di grazia. — « Cascar di sonno o dal sonno » ===== — « Cascar usato da Dante, e CASICÀRE frequentativo o intensivo di CADERE cadere partendo dal dalle nuvole » ===== Stupire, Restar sorpreso. Deriv. Cascàggine; Cascante; Cascata-lìllà; cascare La Crusca dal lat. CADÈSCERE: ma più vicino è GASARE peso: lo stesso che Cadere, ma è più forte, ed è più dell'uso famigliare. Per metaf. Tramontare; Morire; Perdere il Cascaticcio; Cascatelo; Cascheréccio.
tratteggiare rosolia baiuca disgrato mergo ilice ve tricuspide restringere incorrentire palizzata derivare onda guarnire assegno deliquescente disaffezionare distendere invetrare san orca satollo raccomodare rincagnato meccanica manna frenetico micrococco ragu intuzzare inclinare immutare fitto ostrogoto lignaggio querquedula celtico avvinazzare rombola comporre discepolo fiducia dirompere scompisciare effemminare agronomia ringalluzzare soffregare congruo incignare orecchiare testone cosmopolita Pagina generata il 11/11/25