Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
aìVa.a.ted. brèm-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare frèmere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FRÈM-ERE [==== gr. BRÈM-EINJ, onde FRÈM-ITUS [=== gr. BRÒM-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare). Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che è nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili. Deriv. Fremebondo; Fremènte; Fremitàre; Frèmito; Fremitóre-trice; Fremire; p. p. Fremuto.
grammatica suddividere patogenesi cresta diaspro morgiano menzione sargo eruginoso sperare delebile sbieco transigere corrispondere ruzzoloni camozza incastrare contusione meridiana finitimo ostatico cultura sgraffiare lente loggiato zaffiro agostaro amianto schivare paolotto avanotto protendere lazzeretto farchetola staffiere rilegare oppressione fumicare autopsia garzaia livore favilla spuma sbertucciare cammello aggricchiarsi spruneggio stregghia fisconia cubito roggia prelato Pagina generata il 18/09/25