Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
aìVa.a.ted. brèm-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare frèmere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FRÈM-ERE [==== gr. BRÈM-EINJ, onde FRÈM-ITUS [=== gr. BRÒM-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare). Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che è nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili. Deriv. Fremebondo; Fremènte; Fremitàre; Frèmito; Fremitóre-trice; Fremire; p. p. Fremuto.
teogonia viscido glottide fidente sanguinaria lavanese veggio inciso fola nepitella preambolo profondere obtrettare caterva coppetta ciampa tetragono quarantia tonacella trescare acciacco lezio giuggiolena scranna duomo sfiorettare metrito villoso vigilare sobbalzare folcire emporio duca salcraut volanda dedaleggiare disparere fotometro intruso broccardico lancia caldana belligerante sorgente forosetto buccina bruco stolido dissanguinare deserto gubbia scibile sororicida perduellione Pagina generata il 06/11/25