Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
aìVa.a.ted. brèm-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare frèmere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FRÈM-ERE [==== gr. BRÈM-EINJ, onde FRÈM-ITUS [=== gr. BRÒM-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare). Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che è nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili. Deriv. Fremebondo; Fremènte; Fremitàre; Frèmito; Fremitóre-trice; Fremire; p. p. Fremuto.
intingolo consistenza calligrafia sfare tribuire preside mediastino invitto taccia ambire scortare coccodrillo effemeride ircino sporgere bottarga magistrato antemurale emporetico matterugio troglodita fragrante berciare venturiere trespolo equo forsennato sbernia involpire ammazzasette sgneppa romboedro bonzo gubbia dimattina pignatta passim losanga gesto persistere infiggere troscia tamisare pilastro inabile filtro paccottiglia critta asparagio salda otorrea disgustare divagare Pagina generata il 02/10/25