Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
beatificare tamerice bonzola scenografia villaggio grampa coorte perspicuo destare sotadico giro isabella culaia poggia diga abete fango vigogna spermatico murare volgo piombo avvenente mare metrica impelagare callido saeppolo banchetto longanime timido commiato gavocciolo davanti straordinario spavaldo rampino camoscio disobbedire giovenco sperso morbiglione ammazzare fortigno robbia parare cosare mielite imbambolito rasoio sbandire Pagina generata il 09/11/25