Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versus) da FBSCÉNNÀ, città delPEtruria (ora Gallese). — Nome presso i Latini di antichi Canti di genere festivo e per occasione di feste, aventi e alquanto di arguzia gros solana; più tardi Canti satirici, pungenti e motteggevoli, pieni di pensieri equivoci e spesso licenziosi, composti in versi non legati ad alcuna metrica fesceimino se reno e allegro, === lat. FESCENNINITS (sottint. un carattere determinata, che la gioventù allegra ed eccitata dal vino si lanciava a vicenda nelle feste della raccolta, nelle nozze e simili.
pluviometro tale tormalina invetriato mortorio obolo caprifoglio sfogliare incommensurabil affazzonare forfora navata fraterno morale sanfedista eccelso frenesia giocondo stufare atteso genito granfio cantero codione zootomia idiosincrasia esiguo fanfarone broccardo risplendere groppa guitto configgere novenne bigatto stocco piacenteria profenda borgomastro baga magnificat gazzerino materiale alopecia tingere prussico soggezione temporale meglio spezzare turrito mefite postremo margolato doppio Pagina generata il 15/10/25