VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
4
Grande argine DIJKJ ===an. scandin. DIKE, ang. sass. DIO, [ingl. DIKE], med.a.ted. TICII ^mod. DEICH], che hanno affinità di pensiero e di forma col sscr. DÈH-I argine^ terrapieno, dalla radice ariana DIH) che trovasi nello zendo trasformata in DIZ, col senso di toccare, plasmare, onde l'idea di porre sopra, ammucchiare, dalla quale pure, secondo diga/r. diga e; sp. e pori. dique [ma' scol,]: dal germanico: frisone o ani. oland. DJK formo, e il gr. teìchos muro, ed anche DIKE, DIEK [mod. il Grassmann, il got. deig-a plasmo, o Largo muragliene alzato più specialm. per contenere le maree. {Voce a noi venuta dall'Olanda spalto, t ciche mura, luogo munito di mura. Anche il cello (gael.) ha DIG, ma che per un rapporto inverso d'idee significa/ossa, dappoiché scavando si accumula (v. Tecnico e cfr. Paradiso). costretta continuamente a lottare col mare]. Cfr. Dzcco.
storcere scolio indugio aereolito commessazione ora assisa scalzo intertenere rovistico usolare magagna gnomico spalletta semovente scipare casamatta suso matrice metallo aggrinzare bronchi strigare terme sineresi erratacorrige morire invoglio manine apporre meridionale civile manopola cireneo ammusarsi obtrettare susseguire rigettare dispiegare qualora arrotolare borgomastro p definire ghirlanda arcaico bircio profano Pagina generata il 11/12/19