Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
cotica ripianare sbraciare sottano vagellare cencio ghindaressa mazzapicchio cimba acquirente cesale taciturno astrarre mastoide malinconia tassello nescio rimpetto perpignano idrocele ascesa grillotalpa allarme ghibellino tuonare imperare renella architettare empireo duumviro zeffiro guattire giogaia papalina correntezza spodestare trascorso ostensibile settentrione frusciare migliaccio sagrestia concilio sterminato matera verisimile verone silfo deputare Pagina generata il 10/11/25