Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
riavere enfasi innato rimpinzare malaga nittalopia millanta lima scintilla manicare ripentaglio gittare mucronato nettare tormenta staggio robbia principio galanga quia sparuto fannullone codazzo novennio prostesi malattia retore crocifero notizia tonnellata cena ributtare cangiare spallare filo davanzale vi sminuzzare biciclo soneria forcella avvantaggiare parossismo sur preludere sottoporre sbranare frenico fischione boricco Pagina generata il 15/11/25