Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
fondiglio margine albo canale fermentazione sofisticare assegnare quinale brocchiere sospeso adontare attillare tono vanello medesimo ravvedersi bettonica procuratia sapeco clamore umido licantropia adatto granfia addotto canzonare elevare pentapilo ignorare infossare fata patria rattrappare necrologio crogiolo centuria insolente influenza sbrancare schiantare miocene decantare zeba impetrare minore fungere dissestare scaleo Pagina generata il 17/11/25