Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
tracolla artimone imperscrutabile scaltro cubare camarilla spione assolvere nautica fisiomante risurrezione cola opificio umbelliforme aereonauta apprezzare toro emergente tise effrazione prefazio nel naulo decemviro anarchia caviale esterrefatto sobillare remora bigollone minutaglia tiade guarnacca miologia sparviere barbogio tropeolo disfagia bevere quintana alagi vergare pistola collegare crurale scompigliare chiavistello mammellare scampagnata debutto stesso ardea Pagina generata il 28/11/25