Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
dedizione ghigliottina sorbo manrovescio incombenza mattone pelioma frana ciprio viso a erta divoto permiano hincetinde verdone inspezione ne nocca sportella isomeria fisica agrifoglio frenello ammiccare buccellato mendicante cellula farpalo appressare messiticcio volano antipatia necroscopo cappello rumore scarpa guaragno lecca servitore dizionario prassi ipotetico guardasigilli intimpanire degradare sandalo cauterio scrupolo prototipo Pagina generata il 16/11/25