Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ammutinare nocella sciagattare esorbitare ghisa pregeria molbideno minuteria birro rachialgia rispitto fatidico aeorostatica follicolo celibe parapetto rosta referto disattento scarruffare subbollire petente corrispondere millenario ortopedia scardiccione posizione rastrello agiare merlino astrologo orvietano discorde lupicante sistole rasposo grecheggiare indirizzare erborare manto allombato miccia meteoroscopia scrofola incedere litocromografia preterire grazioso gioire flussi inappetire cultura furiere avvegnache accessit Pagina generata il 09/11/25