Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
alloppiare imbozzacchire allibbire rivocare trisavolo catasto bellico riabilitare moglie ciropedia bastaccone donneggiare scosso fatticcio trasparire mora vergello tramite subisso mellone lampada reiterare tambellone violone malora desidia denotare pandemo intervenire geldra dannare plateale pilorcio arrolare catafratto bricolla magnate trambustare ungnanno zucca indrieto giuncata anzi sottomultiplo turifero cardamo articolo infierire orecchiare desiderio grafite liccio guaitare Pagina generata il 22/11/25