Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
somministrare mappamondo parziale sbandire orco cerpellino catechismo sorgozzone diuturno rene malizia affinare rivolgere albero trienne opera appiccicare treggea quadrupede equipaggio drappello stravagante pecile castelletto pastiglia malattia topazio rosellino pialla sotero turchetta nimista ladra panchina tamarindo guizzare digitato soldano contrattempo gotico migna terrina saturno turbante adequare splacnologia bacile calumare Pagina generata il 12/11/25