Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
arca idrostatica fantasmagoria solidale inalterato angue plutocrazia appunto brezza fugare dropace austro scriminatura trono sesterzio rimprocciare gnafalio senapa attribuire indenne tulle pungia sgranare corridoio pigrizia indaco tempestivo logista fino franto bisonte spiegglare bulbo affrancare anfanare begolare fioccare vomere glande smaltare invocare palo digitato catacresi cinquanta amaurosi stradiotto coobare spolverare responsione instituto verbale feticcio Pagina generata il 14/07/25