Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
frenella mordente moroide pettine sbrandellare rossastro roccetto specificare legista brucolo microbio stagno bischetto quartato uzzolo matrona ceruleo ecco bordaglia microscopio coroide bieco sgarrare espungere convincere giuggiola gnomone suddiacono tombolare prescienza marmo cristallo geranio sgominare sfracassare restio corteggio esotico vessillo velario estraneo sciacallo governare nimista rezzola apostolo spropriare primordio strelizzi languido tignare pastello Pagina generata il 21/11/25