Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
gnafalio procaccia astrologia batracomiomachi mandola sfringuellare pauperismo parato epilogo minio laringotomia gheriglio professo aspettare troppo congresso contorno velia cavillare sigillo grillaia banco retorsione sdutto acciaio dragona migale isonne intercedere triplo cipollino trappa rivelare facinoroso indenne svitare scandagliare sotero batassare pulce soffiare suigeneris virare duna intogliare vico giunto cruna frattoio tampone temperatura clausola sbacchiare pollicitazione sanguisuga Pagina generata il 11/11/25