Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
parietale credenza inalterabile viaggio trepido amb idrofobia capitolare firmano paffuto speziale scombiccherare imbronciare n rampicare lova formalita divedere chicchera conquidere mussare toppa tempia giustezza fracido scarificare succhiello sballottare enflare pievano coguaro olivetano lente misogallo terzire accanto latteo dissoluzione accidia appartamento enfisema tragettare emulsione vico premettere cuspide orbicolare pubescente cataletto Pagina generata il 18/09/25