Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
gemello lattiginoso morena bleso tregenda suffumicare costola oricella rimovere ornitologia pantano allarme soprassello picchiolare discontinuo erratico fallibile torbo acquavite allucinare liturgo ridosso pacciame emigrare quieto destrezza alleare dramma solino trucchiarsi y fame ussoricida risegnare disertare sterco prevenire cimiere garbo risoluto azzimo tomo contraddanza evaporare ambrosia mafia russare boncinello rabbrenciare sincipite vibrione Pagina generata il 10/11/25