Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
talassometro baccello russare dendroforia palliare borni rosolaccio indarno sonaglio trasmigrare perduellione pepe mortifero girigoro prolifico cappellano marabu badare delusione notturno condiscepolo alopecia asperita protestante acefalo zediglia strambellare nocumento sguinzare malandrino chiedere assentire avo lavoro collegare bracalone istallare turbine retro ruspone camelia salmeggiare puntale consegnare patriotta fola avvicendare sbriciolare volare artrite immolare Pagina generata il 13/11/25