Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(onde il ted. O Iter, sass. o ter), che deve ricollegarsi a UDA[NJ acqua (cfr. Onda). In greco dicesi ÈN-YDRIS (che suona ydór acqua (cfr. Idro}. Piccolo quadrupede anfibio della famiglia delle martore, caratterizzato da dita palmate, lóntra fr. lontre; sp. lurna [e nutria]: dal lat. LUTRA (== LYTRA), inserita la N, ed. esso dalla radice del gr. LÙERE - pari. pass. LUTUS - === LOLEYÈIN bagnare, onde gr. LOYTRÒN bagno (cfr. Lavare e Loto). Il che vive sulle sanscrito ha UDRÀ come lo sp. nutria), voce certamente congenere alla precedente, rispondendo a èn-ydros acquatico^ rive de* fiumi e dei laghi e si ciba di pesci.
lievito panareccio evocare passina inchiesta erpicare foro quadrumane costernare paralisi contra avvicendare matricina volatile mattoide casuale cordonata camarlinga ghigliottina qualificare timone calico notevole pervinca referendario erinni o piccheggiarsi trierarco consulto buccinatorio sfoggiare barattolo novello collidere foggia tralcio bestemmia singulto pertinace incrollabile aumento classicismo cenno collega bicciacuto occupare sentina abigeato canicola Pagina generata il 14/11/25