Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(onde il ted. O Iter, sass. o ter), che deve ricollegarsi a UDA[NJ acqua (cfr. Onda). In greco dicesi ÈN-YDRIS (che suona ydór acqua (cfr. Idro}. Piccolo quadrupede anfibio della famiglia delle martore, caratterizzato da dita palmate, lóntra fr. lontre; sp. lurna [e nutria]: dal lat. LUTRA (== LYTRA), inserita la N, ed. esso dalla radice del gr. LÙERE - pari. pass. LUTUS - === LOLEYÈIN bagnare, onde gr. LOYTRÒN bagno (cfr. Lavare e Loto). Il che vive sulle sanscrito ha UDRÀ come lo sp. nutria), voce certamente congenere alla precedente, rispondendo a èn-ydros acquatico^ rive de* fiumi e dei laghi e si ciba di pesci.
sala unilaterale svenevole zeppo oriaolo alfiere impegnare elioscopio credenza tramestare terrore subillare labbro trafusolo infralire cerna nequizia segregare uavvilire imbuzzire corame fumatiera transigere cacheroso balano fischione bistro squartare dindo quadragenario certame piromanzia colecchio bulicare discettare devesso ventriloquo vagheggiare omonimia stanferna impetrare trias preside decottore mnemonico laciniato graticcio dalia fitta viticella freddoloso allineare stivaleria erborare Pagina generata il 16/11/25