Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Greci (KUBNEN La Belig. dì e d'aquila. Pei cristiani formano CUI pur portò maf]. — Cherubini con ali tese erano rappresentati sull'arca; Cherubini sono descritti da Ezechiele Israele, I, 234) [cfr. ebr. GARAM rapire, araft. &IARAMA cherubino o chèrnbo corrisp. KERUBIM - che alcuni traggono da KARI coorte e AB padre, principe quasi principe delle coorti (celesta altri da (NA)-CAR conoscere e ROB abbondanza. Molti però ritengono che la voce KERÙB in origine si adoperasse a significare certe figure di animali alati con volto umano ^ e che tal voce, che sarebbe stata presàr dagli Ebrei ai Fenici e da questi ai Babilonési e agli Assiri, derivi da un verbo che ha il senso di prendere, ghermire: x^^sscr &RAH, gol, OREIPAN, ted. aREIFS&, & con quadruplice forma, d^uomo, di bove, di leone alVe6r. KERXJB - plur. si connette il ORYPS grifo, àquila dei un ordine elevato di angeli della suprema gerarchla, ai quali è appropriata la sapienza.
grotta pterodattilo decozione ubicazione sistro pregiudicare cordiale catone soccida procrastinare subbollire efficiente religioso donare biliemme auge massone fa albaro espromissore coccolone fiocina ignivomo parasceve sorbetto rubizzo occhio teschio piano pistolese raro trinundino concoide ambage grato mistral atto proditore continente afro insolente ascialone circonvoluzione povero pedicello rappresentare entasi rosolaccio catecumeno gottazza sago soffregare infilzare cagna Pagina generata il 02/10/25