Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di sé, di cui non corrono che poche voc come cale, caleva, correbbe - ardente, bruciante, ( nel Sscr. CRA-TI, CRA-YA-TI cuocere, CRI-NÀ TI ardere, dire, Noi mi cale, non m'importa (prov. no m'ei cai; a./r. il ne m^en chaut; a.sp. del los poco min cai; lai. mihi non calet e nel moderno francese è tuttora vivo i sost. nonchalance (lai. non calentia mancanza di calore, di premura, di zelo. Deriv. Caldo; per alcuna cosa; idea ch si conserva nella maniera » Non senti] caldo ne freddo » che equivale a calére prov. e a. 5p. caler: a fr. cha lo ir: dal lai. CALÉRE sentir calore, essere ri scaldato, fiammeggiare (cf'r. Carbone, Ore mare) e che - antico attici KÀÒ - ardo, brucio. Verbo neutro usato sem pre impersonalmente con la particella d dopo ecc. Vale Cu rarsi, Bramare, Essere a cuore, quasi dici sentir calore acceso, e fig. essere inquietato^ messi in apprensione (simile al gr. THÀLPEIN) dalla rad. KAL (=== KAR, KRA) che ritrovas nel gr. KELÒO - doric. KALÒÒ - abbrucio, KÈ LEOS - doric KÀLEOS probabilmente è forma secon darla di KA, onde il gr, KAÌÒ Calefaciènte; Calóre; p.p. Colute
licenziare rimminchionire istantaneo affrontare sago arco regaglia fumaria intendere liscivia risegnare tane saltereccio cronaca sbornia colo elefante multa ciurmaglia ossitono fruscolo lamento rizzare rottura bazzotto meticcio trillare sbercia allampare trabocco fotosfera strabismo argine tempella filiera vibrione costura metalloide diletto assoldare fare lambello friabile rilento verziere sarchiello daga ortodosso nesto divorare gorzarino omoplata prostesi Pagina generata il 25/11/25