Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
bamboccio rulla scandalizzare orminiaco uliginoso innestare arnia bracone bigoncia disdoro astrologo trabea litotrizia caperuccia fascia ciuco moscino ammorzare sponga ufficiare sangue ciprigno narciso iodio binare caporiccio scasimo pina trazione controvento circostanza disinnamorare manifattore stasi gnafalio espansivo iroso rimbroccio struma inclinare bigoncia professare sobillare nomenclatura allenire escavare verecondo salcraut Pagina generata il 15/07/25