Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
ghiottornia antico ostensibile ramace rango cilecca comare voga canutola malva carmelitano antiquato scherano giranio micrologia etimo nimico corace porto disobbedire maggiore ischio diga stereoscopio istoriografo turchese cosmopolita cilindro soffigere bastia conformare scorpena stereometria vagabondo folle pigna paraffo evacuare fondo tempella cobra cetera garza giuntura svisare recuperare tempio iucca falda parodo immantinente fusciacchio sommoscapo Pagina generata il 18/07/25