Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
rabbrontolare emaciare plutocrazia bracciuolo calamandria friscello dissimile disavvenente stamberga assorto ramatella ginestra contromandare intonacare sbreccare sogguardare ugnolo illegale centellino ciambellotto trabacca ripromettere sbroccolare endice contumelia pinocchio asserpolarsi scontorcere coronare folaga controllore leppare perire etiologia ta muschio omicron turoniano esente accusativo romboedro guaragno complesso singhiozzo rovistare evolvere dromo mangiucchiare strafare Pagina generata il 01/05/25