Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
mestruo tutto esametro quagliare bidetto influenza bucefalo inquadrare trabocco trazione mirtiforme sifilicomio distico sbugiardare marmo avviluppare straripare calandrino ribadire infante singolare litigio ciampa lacrima dilollare propulsare calbigia pomice scarbonchiare irrito scoppiare questione torsolo scatricchiare laudano delfino inaudito mane tripudio ipotetico endice vincolo nereide rigoletto Pagina generata il 25/10/25