Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
giunchiglia flaccido mirabella dogaia feciale falbala venerabile lotto svagolare distrarre prigione gocciolatoio smorzare vestale attrarre buttare funga camaglio patria mercorella ciniglia scachicchio contemperare aura garzare vinacciuolo dispaiare prototipo citta dilungo frangente mantello brache spromettere equazione grave incenso rannicchiare buzzurro emettere sciagurato dislogare conferva appoggiare imbambolare soppediano opaco pacchiare mandata sfigurare pulpito svolgere proposto vignetta lasagnino fossi pacchiarina Pagina generata il 26/03/23