Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
latino, rimase unicamente a rappresentare questo ultimo valore, ma con suono dolce e schiacciato che pulisce, perché molti di costoro vengono anche esclusivamente per ripulire le canne de' camini. ferentemente \ e gradatamente arrotondata in C, sordo della K» or quello gutturale della G; (che fu introdotta la prima volta nell'alfabeto romano solo nell'anno 234 av. G. O.) e quando il K spari totalmente dall'alfabeto come vedesi nelle antiche medaglie siciliane di Agrigento ed in molti monumenti della Magna Grecia. Essa fu adottata nel latino a rappresentare ora il suono e cosi spazzacamino (da PUTZEN e pili. ant. BVTZE]^ buzzurro Nome che si da agli Svizzeri che nell'inverno scendono in Italia a vendervi bruciate, castagnaccio e polenta, dal ted. PUTZER die netta, ripulire)^ dinanzi alle vocali E ed i.
gana mazzera omo spettroscopio scrupolo architettare balzello raffrontare semiologia marza asserpolarsi vello annuale forare brivido persico grampa tenuta suppletorio candi inarpicare laticlavio idromele palchetto capovolgere monna arnione tale discrepare li ranco iper recriminare ispido moccio locusta dissanguinare massone fonologia buca docciare guastare misura molesto tro chioma vacca commenda salassare pisa sbarbazzare solere ireos Pagina generata il 04/07/25