Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
a. a. ted. PRUOH {nzed. BRUOCH) ; ed anche nel cello : a. gael BRIOGAIS, mod. BRiGriS ; bass. bret. BRAGEZ o gallica che ritrovasi nell'ai. seand, BRÒK (sved. BRÒK, dan. BRÒG)^ ang. sass. BRÒC (ingl. BREECHES) ; frisone che valgono lo stesso (cfr. vali. bràie fascia che passa attorno al ventre]. — I Romani con questo brache prov. brava; A./r.braies, mod. braye; superbj della loro toga maestosa. Oggi vale sp, e porf. bragas: dal lai. BRÀC^K e più {oland. BROEK); tardi BRÀGIE (che ha riscontro nel gr. BRÀKAI di Diodpro Siculo e BRAKIA): voce germanica nome designavano una specie di calzoni stretti e variopinti in uso presso le nazioni orientali, ed altri larghi e comodi usati dai popoli nordici e specialmente dai Germani. Questo vestiario era a ragione sprezzato dai Romani, BRÓK, in genere Calzoni, ed anche Mutande. Deriv. Bracalbne; Bracare (?); Brachéssa;Bra cU^tia; Brachiere; Bracane.
mazzuola battere cripta lavoro preda sfriggolare nocchio paniere martora pangolino velabro cordonata re incignare roseola grifo gliptografia fermento hincetinde brindello blenorrea tufazzolo selvaggio barone soffrire lustrare indelebile teorico dulcamara marrone trota amovibile folade strafalcione corace nevischio elmosant fronte assorto idiosincrasia capinera alliquidare pomella chiamare anacronismo istituto patogenesi Pagina generata il 14/11/25