Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
frammettere ferza contadino levatura bistrattare transitare gorgogliare colmata tarida bompresso ruzzo copia fustanella bottata brughiera cascata sporangio influenza lodare sensitivo bietola incigliare grosella nano bruno penuria acacia tracoma malia poro assorto riflettere sguerguenza sintomo sventato tino miasma granire effemeride imbuto sarcocolla trias pratico screziare lurco cisalpino transfondere radazza giannetta Pagina generata il 02/09/25