Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
forma la terminazione di nolti nomi propri germanici, come Teolorico, Federi co ecc. ed ha in essi lei lat. rex rè [cello rig, sscr, ràg'an]: 'ad. KAO- [=== sscr. ragn governare, reggere v. 22e, e cfr. Dovizioso). [Questa voce la fanione di semplice superlativo]. Che possiede molti beni di fortuna, Opuento; fig. Ben fornito, Abbondante, got. reicks, wg-sass. rìce, m^. rich, a. scand. rìshr], il cui senso originario è potente^ va^rote, come nel provenzale e antico fransese, onde ecc.J, dallo stesso seme rìchan, rìhhan prevalere, doninare, rich giurisdizione [che ritrovasi ricco prov. rie;/r. riche (sec. xi); sp. s pori. rico: === b. ^. RÌCUS dalPa. x. ted. RIHHI, RÌCHI [worf. reich, n Oester-reich Austria, Reichs-tag lieta dell'impero Coioso; Che frutta molto; Di gran pregio. Deriv. RiccMsza == 5. lai. RICHÌTIA [fr. ribes s e, ingl. r i o h e sì: Arricchire.
berlicche stanza sbraitare naiade aroma scandella appellare foglietta pagina adulare sidereo oime faldistorio drudo settembre guado spalla scosto terzuolo epilogo ozione ciascuno tega erratacorrige bellico spandere chiedere spiaccicare spregiare sfenoide rovente rododendro lucere morsello esteriore opaco schiavacciare membro peso uccello fertile nepitella ingegnere gavinge sperticato nomologia isterismo brusio dogma inesauribile segolo rachitide Pagina generata il 18/11/25