Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che il Ut. vas-arā estate. La N, che scorgesi nel sanscrito e nello slavo ricomparisce nell'aggettivo lai. včr-nus per *včsn-us primaverile. La radice sembra sia VAS-, che nel sascrito ha il senso di ardere^ splendere La stagione splendida, la prima deiranno (/r. radice del sscr. VAS-ANTAS primavera., ond5 anche lo zend. vanh-ra per *vasnhra, Pa. slav. ves-na, polac. wiosna, Va. nord. ted. vār per vāsr printemps), e alla quale ricollegasi il lai. Vesta la dea del focolare domestico (v. Vesta). primavčra rum. primāvarā;^rcw. primavera, primvers; ant.fr. prime voire," sp. pori. e cat. pri-mavera: da PRĖMUS primo e VER (ond'anche il prov. ver e il venez. verta), che sta per *VESER, dalla e il gr. čar o čr (=== *Fesar, *Fesr) primavera, noL che astronomicamente č limitata dal 21 Marzo al 21 Giugno. Deriv. Primaverile.
circoscrivere rappiccare attento soppediano commendatore piedica risarcire tavoliere sfondato lero invietire eschio scancellare piccheggiarsi attributo appezzare demeritare galigaio garda acefalo frullare lava balzello gratificare mantile lastra acuto necrologia ricettare olivo fiume bargia diligente spalla locupletare ligustico strofinare zurlare valso begardo mozzone bigotto rosolia sarrocchino sempiterno exvoto timo birbante piangere lagena cogolo Pagina generata il 25/11/25