Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che il Ut. vas-arā estate. La N, che scorgesi nel sanscrito e nello slavo ricomparisce nell'aggettivo lai. včr-nus per *včsn-us primaverile. La radice sembra sia VAS-, che nel sascrito ha il senso di ardere^ splendere La stagione splendida, la prima deiranno (/r. radice del sscr. VAS-ANTAS primavera., ond5 anche lo zend. vanh-ra per *vasnhra, Pa. slav. ves-na, polac. wiosna, Va. nord. ted. vār per vāsr printemps), e alla quale ricollegasi il lai. Vesta la dea del focolare domestico (v. Vesta). primavčra rum. primāvarā;^rcw. primavera, primvers; ant.fr. prime voire," sp. pori. e cat. pri-mavera: da PRĖMUS primo e VER (ond'anche il prov. ver e il venez. verta), che sta per *VESER, dalla e il gr. čar o čr (=== *Fesar, *Fesr) primavera, noL che astronomicamente č limitata dal 21 Marzo al 21 Giugno. Deriv. Primaverile.
incaparsi ralla sbieco magistero lambire idro spollinarsi fieri corrompere ordinale trastullare superstizione torcolo sordina spillare blocco impronto disadatto barellare sepoltura gorgiera concubina costituente opaco viripotente ripiegare giuri anagallide orientarsi mundio pispigliare lontora infuscare friso scoronare consnetudine molesto sgarrare musarola incognito trinchetto vo ricorsoio ciurlotto fardello bracare chiamare soffigere balestra acquirente infanteria diametro moccio Pagina generata il 27/11/25