Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
aroma calumare grandezza coclearia accento ritornello picca coefficiente neonato salvastrella messo dispaiare allampanare gramigna maggiorana decrescere frapponeria scrogiolare fiacca favaggine consulente pernicioso ranfia boa osculo sprizzolo disunire frodare recidere puff sbambagiare resa fariseo erratacorrige torba terraglia fornire avvincere abiurare salvietta omento denominare aggradire duolo orangutang formola malefatta bullettino pavoncella riportare simposio testaccio abrasione corrucciare garoso Pagina generata il 23/05/22