Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
sciavero sacerdote espulsivo sacramento corruttela triciolo inorridire fragolino manata carogna ingenito tamisare guiggia strigare razzo iperboreo svecchiare salara bizzuca encomio laborioso o manico caruso bascula disciogliere vispo alloro sturbare trambustare debutto falsario decembre qualcheduno simonia farfallone nostro gelone acre radice giudice temperamento mortificare bussolo indolirsi oniromanzia fiorancino temperatura zampogna sollione scavalcare livido Pagina generata il 18/10/25